Animal farming is way more dangerous than we think for climate change

While it is customarily read that animal agriculture is responsible for 15 to 20% of the global greenhouse gases emissions, the actual numbers are far more dramatic, with a reasonable estimate reaching 40% and equalling the total impact of fossil fuel burning. Here’s why.

Globally, we release ~360 Mt/yr of methane (CH4), which in mass is around 1% of the emissions in carbon dioxide (CO2) [1].

unnamed (2)
From the 2019 IPCC report

Methane is a potent greenhouse gas, but its power is vastly underestimated in all official reports, where it’s usually taken to have a Global Warming Potential (GWP) of ~30; however, this number is obtained considering an arbitrarily chosen temporal window of 100 years, which is much larger than the average lifespan of methane in the atmosphere, which is of ~12 years [2].

Given the current climatic emergency which must be tackled on a time horizon of ~10 years, it is reasonable to adopt a similar timespan to compute greenhous gases GWPs, and this is even more sounded considering the short lifespan of methane.
Using a timespan of ~10 years, methane GWP turns out to be ~110 [3], which makes its current  radiative forcing basically equal to that of carbon dioxide (1% of emissions, times 110). So now the two gases impacts can be directly compared; with the current rates of emissions, they basically would yield a comparable amount of heating, on a yearly basis.

Methane GWP as a function of time (Balcombe et al. 2018)

However, considering that roughly half of the released CO2 is currently rapidly absorbed by forests and oceans [4], while no similar mechanism holds for CH4, it turns out that at current emission rates methane is in reality twice as harmful as the CO2. Of course, since CO2 stays in the atmosphere for centuries, it accumulates and its total contribution to the warming continues to grow. But halting CH4 emissions now would remove all methane from atmosphere in a matter of a few years (10-20), having an immediate impact on warming rates.

unnamed (3)
CO2 emission/absorption rates (Le Quere et al. 2016)

What is the link of all this with animal agriculture?
30% of all anthropic methane emissions is caused by animal farming (from enteric fermentation of cows, and manure management); animal farming is also responsible for ~15% of the global CO2 emissions, because of land use (Global Carbon Project) [5]. On the other hand, the fossil fuel sector causes 85% of CO2 emissions and 35% of methane emissions (ibid.). Using the correct GWP for methane, one can compute a global balance of the impact of the two gases and the two sectors of activity. However there’s another piece of information that must be added.

A 2020 study published on Nature [11] has shown that “shifts in global food production to plant-based diets by 2050 could lead to sequestration of 332–547 GtCO 2 , equivalent to 99–163% of the CO2 emissions budget consistent with a 66% chance of limiting warming to 1.5 °C”. This means that 547GtCO2/30yrs=18.23 GtCO2/yr could be removed from the atmosphere if animal farming ceased today.

This makes animal farming the leading cause for the current rates of global warming, together with the sector of fossil fuels burning. The numbers speak clearly:

Animal farming (AF):
0.36 [CH4 Gt/yr] x 110 [CH4 GWP] x 0.31 [CH4 fraction from AF]
+ 39.1 [CO2 Gt/yr ] x 0.15 [CO2 fraction from AF] x 0.5 [CO2 reabsorption]
+ 18.23 [CO2 Gt/yr opportunity cost from land use] = 33.44 GtCo2eq/yr
Fossil fuels burning (FFB):
39.1 [CO2 Gt/yr] x 0.85 [CO2 fraction from FFB] x 0.5 [CO2 reabsorption]
+ 0.36 [CH4 Gt/yr] x 110 [CH4 GWP] x 0.31 [CH4 fraction from FFB]= 28.89 GtCO2/yr

Thus, considering animal respiration and ejections plus land use for grazing and cropping, and with current global emission rates of CH4 and CO2, animal agriculture causes a yearly increase of the warming rate comparable to that of all fossil fuels burning. Together, they cause roughly 80% of the total anthropic warming rate (the remaining being caused by non-animal agriculture, waste management and biofuels).

If this seems suprising, just consider that more than half of the total biomass of terrestrial mammals is given by farmed bovines (36% is humans and only 4% is wild animals). We have overpopulated the planet with farmed herbivores and this is asking its toll.

unnamed

Also, animal agriculture has the largest impact on the planet ecosystems, because of at least two other factors: deforestation and water consumption. Roughly one third of all inhabitable lands is currently devoted to farming or growing crops for farmed animals (that’s why such a large amount of CO2 would be removed from the atmosphere if we stopped farming animals), and one third of the world water is used for animal farming. Not to count pollution, acidification, and destruction of ecosystems.

However, CO2 will stay in the atmosphere for thousands of years, while the CH4 we emit today is going to disappear in ~10 years. Thus, animal agriculture is the first sector on which we should cut, to effectively and promptly mitigate global warming, because cutting carbon dioxide emissions (albeit necessary) will take much longer to yield important effects (unless techniques of CO2 removal are developed and enacted).

In short: if we stopped emitting methane today, in 10 years we would have cut in half the anthropic impact on the warming rate of the planet.

IPCC and FAO are aware of these numbers [6][7]: a table from the 2014 IPCC report shows that with a 20-years GWP methane is already responsible of 42% of the global radiative forcing – the number is higher using the more correct 10-years GWP.

ipcc_ch4

It is important to stress that organic farming is as harmful as intensive farming, since most of the harm comes from methane emissions from enteric fermentation in bovines, and the land/water consumption is basically the same in the two cases. Also, buying from local farmers does not help – the cows are breathing anyway, and that’s by far the largest contribution to polluting the planet [8].

In the 2018 IPCC report it is clearly stated that a vegan diet is by far the most effective in reducing the impact on land consumption, one of the leading causes in climate change [9]. This was obtained with the wrong methane GWP of ~30 and therefore becomes even more true using the right GWP of ~110. As stated clearly by Poore, “a vegan diet is probably the single biggest way to reduce your impact on planet Earth” [10].

From the IPCC report 2019

REFERENCES:
[1] https://www.ipcc.ch/site/assets/uploads/2019/08/Fullreport-1.pdf , Tab. SPM1 pg. 9
[2] https://www.epa.gov/climateleadership/atmospheric-lifetime-and-global-warming-potential-defined
[3] https://pubs.rsc.org/en/content/articlelanding/2018/em/c8em00414e#!divAbstract
[4] https://sos.noaa.gov/datasets/ocean-atmosphere-co2-exchange/
[5] https://essd.copernicus.org/articles/12/1561/2020/
[6] https://www.ipcc.ch/site/assets/uploads/2018/02/ipcc_wg3_ar5_full.pdf , Tab. 1.1 pg. 124
[7] http://www.fao.org/3/ca7089en/ca7089en.pdf , Tab. 2 pag. 22
[8] https://science.sciencemag.org/content/sci/360/6392/987.full.pdf
[9] https://www.ipcc.ch/site/assets/uploads/2019/08/Fullreport-1.pdf , Fig. 5.12 pag. 5-77
[10] https://www.theguardian.com/environment/2018/may/31/avoiding-meat-and-dairy-is-single-biggest-way-to-reduce-your-impact-on-earth
[11] https://www.nature.com/articles/s41893-020-00603-4.epdf

Perché gli allevamenti sono molto più dannosi per il clima di quanto si creda

[ENGLISH VERSION]

[Versione aggiornata a Ottobre 2023]

Nonostante si legga sempre che gli allevamenti sono responsabili di una frazione tra il 15 e il 20% del totale delle emissioni antropiche di gas serra, la realtà è molto diversa: una stima più ragionevole dà il 40%, una percentuale pari a quella di tutte le emissioni dovute al bruciamento di combustibili fossili. Ecco perché.

Partiamo dal presupposto che il global warming è un fatto reale, ed è causato dall’uomo. Se il lettore avesse qualche dubbio sul fatto che il clima stia cambiando e che la causa sia l’attività umana e non un normale ciclo geologico, solare o quant’altro, può guardare qui, qui, qui, qui, e qui.

unnamed (7)
Le anomalie termiche (cioè la differenza tra la media mensile e quella trentennale del periodo 1981-2010) di gennaio 2020. Dal sito NOAA

A provocare il surriscaldamento dell’atmosfera è l’emissione, causata da attività umane, di gas serra. I due principali sono la ben nota anidride carbonica (CO2) e il meno discusso metano (CH4); ce ne sono anche altri, come il protossido di azoto, ma sono meno impattanti perché le emissioni sono molto ridotte; e poi c’è il vapore acqueo che in realtà è il gas serra più potente in assoluto, sul quale i gas menzionati agiscono come catalizzatori, cioè “rubinetti” che ne variano la concentrazione in forma gassosa. Questi gas agiscono immagazzinando la radiazione che la Terra, dopo aver assorbito i raggi solari, emette nell’infrarosso, e redistribuendo l’energia in eccesso che ne deriva con le molecole di azoto e ossigeno che li circondano, scontrandosi con loro e aumentandone l’energia cinetica media – il che è quello che definisce la temperatura di un gas. Così, la temperatura dell’aria cresce (è già cresciuta di circa 1° rispetto alla media 1900-2000 e continua a crescere di circa 0.1° ogni decennio; se sembra poco, basta ricordarsi che per un sistema complesso come l’atmosfera ciò che conta è l’equilibrio, e che anche un piccolo spostamento costante può causare disastri).

unnamed
unnamed (1)

Di anidride carbonica si parla parecchio, e certamente a ragione: negli ultimi 150 anni, rispetto all’epoca preindustriale in cui per centinaia di migliaia di anni era rimasta sotto le 300 parti per milione (ppm) di concentrazione nell’atmosfera (in particolare, praticamente costante a 280 ppm negli ultimi 2000 anni), è schizzata sopra le 400 ppm, con una crescita esponenziale chiaramente dovuto alle attività industriali. È quindi sacrosanto il continuo accorato appello rivolto dagli ambientalisti per ridurre le emissioni di CO2, in particolare riducendo o azzerando il bruciamento di combustibili fossili.

unnamed (6)

Del metano, invece, non si parla quasi mai. Eppure, è un gas serra molto più potente dell’anidride carbonica, e la cosa è ben nota in ambito scientifico. Siccome però ne emettiamo molto meno della CO2 (quanto meno lo vedremo tra poco), non è facile capire che rappresenta una minaccia paragonabile a essa. Come possiamo fare a capire quale dei due gas è più dannoso?

ch4

La risposta è un numero che si chiama Global Warming Potential (GWP), che è definito come il rapporto tra il forzante radiativo causato da una certa massa di un gas e quello causato dalla stessa massa di anidride carbonica. Detto in altri termini: il GWP di un gas dice quante tonnellate di anidride carbonica causano lo stesso surriscaldamento dell’atmosfera causato da una tonnellata di quel gas. Il GWP viene calcolato analizzando le reazioni chimiche che un gas causa nell’atmosfera interagendo con gli altri gas presenti, e il conseguente eccesso energetico che si traduce in innalzamento medio della temperatura.

unnamed (5)
Tabella comparativa dei valori di GWP per diversi gas serra calcolati nei rapporti IPCC dal 1990 al 2013.

I rapporti ufficiali, vale a dire quelli pubblicati da organismi che fanno capo all’ONU e cioè l’IPCC e la FAO, adottano un valore standard che nel corso degli anni, con il migliorare delle ricerche, è passato da 21 a 28 per il metano (attualmente nuovi calcoli lo portano a 34). Quindi, secondo questi studi una tonnellata di metano fa gli stessi danni di circa 30 tonnellate di anidride carbonica. Si usa parlare di “tonnellate di CO2 equivalenti” per indicare il risultato della moltiplicazione tra la massa di gas realmente emessa e il GWP, che la trasforma nel corrispettivo di anidride carbonica. Già così fa impressione; ma se controlliamo quante tonnellate di anidride carbonica e di metano vengono emesse da attività umane all’anno, la stessa IPCC ci dice che sono rispettivamente 39.1 miliardi e 363 milioni. C’è, quindi, circa un fattore 100 di differenza: per cui – a spanne – se il metano è 30 volte più dannoso della CO2, ma ne emettiamo 100 volte meno, risulta che pur apportando un danno non trascurabile il suo contributo all’aumento del global warming sembra minoritario – tra un quarto e un terzo del contributo della CO2.

unnamed (2)
Totale di gas serra emessi annualmente da attività antropiche. Dal report IPCC 2019

Manca però ancora un fattore fondamentale: la finestra temporale su cui viene calcolato il GWP. Dato che il GWP è ottenuto considerando le reazioni chimiche che un dato gas subisce e causa, è cruciale considerare per quanto tempo questo gas esista prima di decadere a causa di tali reazioni. Per convenzione, del tutto arbitraria, il calcolo viene effettuato su un tempo di 100 anni. Questo è ragionevole se si parla di CO2, che ha un tempo di vita medio di migliaia di anni: una volta immessa continuerà a fare danni molto a lungo (e questo deve certamente preoccuparci molto sul lungo periodo), e comunque in linea di principio va bene considerare cosa causi sull’orizzonte temporale di un secolo. Ma ora siamo in emergenza, e tutti gli studi ci dicono che abbiamo al massimo una decina d’anni per intervenire in modo massiccio per ridurre drasticamente il global warming. E, per coincidenza: dieci anni è proprio, all’incirca, il tempo di vita medio del metano.

Se oggi emettiamo una tonnellata di metano, tra 10-12 anni (in media) le molecole del gas avranno reagito con i radicali liberi dell’atmosfera, scomparendo (e in parte trasformandosi proprio in altra CO2). È quindi chiaro se se stimo il danno che quella tonnellata di metano farà in un intero secolo, commetterò una grave sottostima rispetto al danno reale che farà nei dieci anni in cui effettivamente sarà mescolata all’aria. E anche questo è ben noto ai ricercatori (anche a quelli della FAO): gli studi danno come valore per il GWP del metano calcolato su 20 anni un valore di circa 85, e un ancora più importante 105-120 per il GWP su 10 anni (a seconda delle stime). Quindi, una tonnellata di metano emessa oggi farà nei prossimi 10 anni lo stesso danno che causano circa 110 tonnellate di CO2.

GWP del metano in funzione del tempo. Da Balcombe et al. 2018

Se quella tonnellata fosse l’unica emessa, potremmo stare tranquilli – farebbe danni per una decina d’anni, per poi sparire. Ovviamente, non è così che vanno davvero le cose: ogni anno emettiamo, come abbiamo visto, una media di 363 milioni di tonnellate di metano, perpetuando quindi il disastro.

Se consideriamo quindi solo le emissioni medie annuali, ripartendo dai numeri IPCC sulla massa di emissioni annuali di CO2 e di metano – rispettivamente 39.1 miliardi e 363 milioni di tonnellate – e usiamo il GWP calcolato su 100 anni, diciamo 30, le tonnellate di CO2 equivalenti annuali di metano sono 363milioni x 30 = 10.9 miliardi. Ma se se usiamo, come è corretto, il GWP su 10 anni, risulta 363milioni x 110 = 39.93 miliardi. Quindi il metano supera la CO2 come dannosità in termini di emissioni globali annuali.

C’è poi un altro importante fattore da considerare, ed è che attualmente circa la metà dell’anidride carbonica immessa nell’atmosfera viene riassorbita in tempi molto rapidi dagli oceani e dalle foreste (circa il 25% gli uni e le altre). Non durerà così molto a lungo, perché questo riassorbimento ha un costo in termini di acidificazione dell’acqua e del suolo, e alla lunga acqua e alberi non saranno più in grado di riassorbire tutta questa CO2. Sottolineo che invece non esiste un meccanismo simile per il CH4.

unnamed (3)
Bilancio tra emissione e assorbimento di anidride carbonica.  Da Le Quere et al. 2016

Quindi sulla breve scala temporale che ci interessa il vero danno della CO2 va (contando grossolanamente) diviso per due, perché solo metà della CO2 emessa resta nell’atmosfera a riscaldarla. E così, in termini di emissioni attuali, il metano è due volte più dannoso della CO2! Sembra incredibile, ma i numeri dicono questo. Ovviamente, il riscaldamento nel suo insieme è dato dal totale dei gas presenti nell’atmosfera, e la lunghissima vita media della CO2 fa sì che questa continui ad accumularsi: così, in termini complessivi, è vero che è l’anidride carbonica a far crescere le temperature in proporzione maggiore. Ma se vogliamo intervenire in modo tempestivo, l’azione più efficace che possiamo fare è tagliare le emissioni di metano prima di quelle di anidride carbonica. Smettendo di emettere metano oggi, tra 10 anni la sua concentrazione atmosferica sarà più che dimezzata, restando attive solo le emissioni non antropiche; viceversa, smettendo di emettere CO2 oggi essa resterà comunque presente nell’atmosfera per secoli. Saranno necessari interventi di riassorbimento per far scendere il suo contributo al riscaldamento globale.

Bilancio delle emissioni e assorbimenti di metano nel decennio 2018-2017, da GlobalCarbonProject.

A questo punto torniamo al punto iniziale, il collegamento tra zootecnia e clima. Gli allevamenti sono tra le prime cause di emissione di metano. Le emissioni enteriche dei bovini e la gestione del letame sono direttamente responsabili di circa il 31% delle emissioni antropiche totali di metano (da qui).

[Per inciso: e le auto a metano non inquinano? Inquinano, sì, ma non perché emettono metano – il metano è il carburante, viene bruciato e il motore emette anidride carbonica, come quello delle auto a benzina, ma in quantità un po’ minore.]

Se confrontiamo il dato sulle emissioni di metano degli allevamenti con quello secondo cui circa l’85% delle emissioni di CO2 sono dovute al bruciamento di combustibili fossili, e consideriamo anche che sempre secondo la FAO gli allevamenti contribuiscono anche circa l’8% delle emissioni dirette di CO2, il risultato finale è che attualmente gli allevamenti causano, punto percentuale più punto percentuale meno, lo stesso danno delle emissioni dirette di anidride carbonica causate dai fossil fuels.

ipcc_ch4

Il conto non è però ancora completo. Infatti, continuando a analizzare le fonti delle emissioni di metano si legge che i combustibili fossili contribuiscono per una percentuale simile a quella degli allevamenti (il 35% stando a Global Carbon Budget). Quindi, la “bilancia” dell’attività antropica avente il maggiore impatto climatico torna a pendere verso l’industria e i fossil fuels… Ma manca ancora un ultimo tassello.

Sequestro di CO2 atmosferico in tre scenari di dieta globale: BAU (“business as usual”), ELC (“EAT-Lancet Commission diet” con il 70% di riduzione di carne) e VGN (dieta vegana). Da Hayek et a. 2020


Secondo uno studio pubblicato su Nature nel 2020, il passaggio a diete plant-based nella produzione globale di cibo entro il 2050 potrebbe portare a un sequestro da 332 (riduzione del 70% di alimenti di origine animale) a 547 (dieta vegana) di GtCO2, equivalenti al 99-163% delle emissioni di CO2 (consistenti con una probabilità del 66% di limitare il riscaldamento globale a 1.5°): e questo senza considerare tutto quanto scritto fin qui circa le emissioni di metano dirette causate dalla fermentazione enterica, e solo grazie al cambiamento dell’uso del suolo, lasciando che la vegetazione si riprenda i terreni attualmente adibiti a pascolo o a coltivazione di mangime. Considerando l’opzione vegana, le 547 GtCO2 su 30 anni (2020-2050) corrispondono a circa 18 GtCO2 all’anno, che attualmente possiamo includere nel bilancio che stiamo calcolando come una emissione “virtuale” che, se gli allevamenti non esistessero, sparirebbe del tutto.
Quindi, concludendo i nostri calcoli, il risultato è:

Quindi:
– il metano è direttamente due volte più dannoso dell’anidride carbonica su base annuale, e altrettanto dannoso se si considerano i potenziali riassorbimenti che non vengono attuati a causa dell’uso del suolo causato dagli allevamenti
– in termini di settore, gli allevamenti sono dannosi quanto il settore dei combustibili fossili e insieme le due attività causano l’80% dell’attuale tasso di riscaldamento globale antropogenico.

A tutto questo, infine, aggiungiamo che gli allevamenti, sia intensivi che estensivi, devastano il territorio (circa il 40% di tutte le terre abitabili sono dedicate a allevamenti e pascoli), sono la prima causa di deforestazione, inquinano emettendo particolato, e comportano un ingente spreco di acqua (circa un terzo delle risorse idriche mondiali; per produrre 1 kg di carne di manzo sono necessari 15mila litri di acqua, l’equivalente di un mese di docce).

È fondamentale sottolineare che il riscaldamento globale proseguirà comunque nei prossimi decenni a causa dei gas serra che abbiamo già emesso, e che per invertire la tendenza ed evitare la catastrofe sarà (sarebbe) necessario rimuovere CO2 dall’atmosfera – esattamente quello che accadrebbe nello scenario analizzato in questo studio, in cui il passaggio a diete vegetali causa la rimozione di anidride carbonica grazie alla riforestazione spontanea che comporterebbe l’abbandono di pascoli e coltivazioni di mangimi. Ma, come spiega ad esempio questo studio del 2022, azzerare le emissioni dovute alla zootecnia comporterebbe un immediato abbattimento del tasso di riscaldamento e una stabilizzazione delle temperature globali per almeno un trentennio, dandoci il tempo di implementare tecnologie per la rimozione della CO2.

Effetto sul tasso di riscaldamento globale ottenuto dalla rimozione delle emissioni causate dagli allevamenti. Da Eisen & Brown 2022

Infine, questo studio pubblicato su Nature nel 2023 indica in modo esplicito la dieta vegana come quella con il minor impatto sull’ambiente, confrontandola anche con quelle “reducetariane” e vegetariane:

Impatto relativo di diverse scelte alimentari su vari indicatori ambientali. Da Scarborough et al. 2023

È importante sottolineare che tutto quanto detto finora vale sia per gli allevamenti intensivi che per quelli cosiddetti estensivi, cioè con gli animali al pascolo, e sia per gli allevamenti da carne che per quelli da latte. Infatti, un bovino emette la stessa quantità di metano per fermentazione enterica e per letame che pascoli libero o che sia rinchiuso tra quattro mura di cemento, circa la stessa area di terreno verrà devastata per fornirgli cibo (come erba o come piantagione per mangime), e la stessa quantità di acqua verrà usata per abbeverarlo e coltivare le piante di cui si nutre. Perciò, la favoletta degli allevamenti felici con le mucche al pascolo, oltre a essere una menzogna etica, è anche una sciocchezza dal punto di vista dell’impatto ambientale.

Infine, è bene puntualizzare che anche il tanto decantato consumo a “km 0” non risolve nulla dal punto di vista ambientale: un importante studio del 2018 ha mostrato chiaramente come i fattori che per la quasi totalità pesano sull’ambiente nella produzione di cibo sono proprio l’uso del terreno e le emissioni dovute a digestione e letame, mentre tutto il resto della filiera produttiva, dalla lavorazione all’imballaggio al trasporto, incide in minima parte sull’impatto finale.

91399249_657434491722441_1058414472995012608_o
Fattori che contribuiscono all’impatto ambientale di diversi tipi di cibo. Elaborazione grafica di dati da Poore & Nemececk 2018, ad opera di Fridays For Future Italia

Se questi numeri sembrano sorprendenti, è perché non abbiamo una idea reale del numero di animali che vengono allevati a scopo alimentare sul pianeta. Ogni giorno circa 3 miliardi di esseri senzienti vengono uccisi per essere mangiati. In epoca preistorica, la massa totale dei grandi mammiferi presenti sulla Terra era di circa 250 milioni di tonnellate, e si trattava unicamente di animali liberi, ovviamente. Oggi, più di un miliardo di tonnellate di biomassa è dato unicamente dai bovini, e circa 400 milioni di tonnellate sono altre specie di animali di allevamento. Altri 400 milioni di tonnellate siamo noi, i 7 miliardi e mezzo di esseri umani che popolano il pianeta. Solamente circa il 4% del totale della massa è dato, oggi, da animali selvatici liberi.

unnamed

La conclusione di tutto questo lungo discorso è chiara. Tagliare drasticamente il consumo di carne e derivati animali è di gran lunga l’azione più importante che ciascuno di noi può mettere in atto per contrastare il global warming e tagliare il proprio impatto sul clima del pianeta e sullo sfruttamento delle risorse. Allo stesso tempo è fondamentale agire a livello politico per far sì che la produzione di cibo vegetale soppianti quella di cibo animale (mentre al momento ingenti finanziamenti pubblici sono ancora elargiti alla zootecnia).

È incredibile come il numero e la portata di ricerche scientifiche di primo piano che mostrano come il passaggio alla dieta vegetale sia l’azione più importante e efficace da fare subito per contrastare i cambiamenti climatici sia sempre più grande, e come al contempo i media e la politica sembrino del tutto ciechi all’evidenza.

“Ma se diventassimo tutt* vegan* bisognerebbe coprire il mondo di coltivazioni di soia e grano e saremmo messi peggio di prima!”, sento dire a qualcun*: no, non è così, come si capisce bene ad esempio leggendo qui.

In tutto questo, ho tralasciato volutamente il discorso etico circa lo sfruttamento e l’uccisione di miliardi di esseri senzienti ogni giorno.

Nel novembre 2020 ho parlato dell’argomento in una diretta Facebook del Centro Sociale Bruno, per Assemblea Antispecista, eccola:

https://www.facebook.com/centro.bruno/videos/415544376482802

In seguito sono stato intervistato da Global Project: leggi l’intervista qui.

Nella primavera 2020, durante il lockdown per Covid19, ho fatto due dirette Facebook, una per Climate Save Movement e una per Essere Animali, in cui ho parlato un po’ più per e steso di tutta questa faccenda. Sono abbastanza simili, le linko entrambe qui sotto.

https://www.facebook.com/climatesaveitalia/videos/2587974774819386/

https://www.facebook.com/268976423121377/videos/342297203383702/

NOTA: Nel 2019 avevo pubblicato un altro lungo post in cui analizzavo alcune ricerche circa il reale impatto dell’allevamento su inquinamento e global warming, secondo cui a seconda di quali fattori si considerino e come vengono stimati, la zootecnia potrebbe essere addirittura la prima causa in assoluto della crisi climatica. Il post qui sopra è una revisione più accurata di quanto ho scoperto studiando più in dettaglio l’argomento nei mesi successivi, e lo aggiorno ogni qual volta lo ritengo opportuno per includere nuovi dati o nuove puntualizzazioni.

Covid19 e età: considerazioni su come uscire dalla attuale situazione

In questi giorni si rincorrono su media e social previsioni ottenute con modelli statistici di ogni tipo, discussioni in tv e sui social su cosa sia giusto fare, quando ne usciremo e tutto il resto (io mi limito a postare sulla mia pagina Facebook dei grafici logaritmici giornalieri che monitorano l’andamento dei dati – ufficiali – sull’epidemia).

Qualche giorno fa ho provato a fare una analisi che ancora non avevo visto in giro e l’ho postata su Facebook. Nei giorni successivi – non certo grazie al mio post, suppongo – si è iniziato a discuterne un po’ sui media, mi fa piacere. I post originali sono questo e questo; riporto ora qui l’analisi che ho fatto, tenendo sempre presente che non sono né un epidemiologo né uno statistico, solo un ricercatore in astronomia che cerca di capire la situazione.

L’aspettativa di vita media di un maschio in Italia oggi è di 82 anni e mezzo. L’età media dei decessi per Covid19 (che per circa tre casi su quattro riguardano i maschi) è circa 80 anni. Nel primo grafico qui sotto ho riprodotto la distribuzione dei decessi covid per età (istogramma blu, dati ISS), con sovrapposta la curva delle età di morte dei maschi italiani nel 2011 (linea rossa, dati ISTAT; ho riportato i decessi maschili perché per i 3/4 delle morti per/con covid riguardano uomini). Chiaramente, i due andamenti sono molto simili; si tenga conto che i dati sul Covid sono aggregati per decade di età, quindi la barra che riguarda i 70-80 è alta ma in realtà i dati sono spostati più verso gli 80 che verso i 70. C’è, comunque, un leggero spostamento del picco verso le età immediatamente più giovani, rispetto all’andamento normale dei decessi.
Cosa dimostra questo? A mio parere, che il covid va essenzialmente a aggravare le condizioni di persone in condizioni già quasi compromesse. Attenzione, non sto facendo il solito, già sentito discorso “si muore con coronavirus, non di coronavirus”: io dico che forse si muore di coronavirus, ma quando l’organismo è già prossimo alla morte. “Prossimo” può voler dire con ancora un’aspettativa di qualche mese, o un anno, o due; non è poco, non è una cosa da prendere alla leggera; ma di fatto, statisticamente il covid accelera il decesso di chi vi era già prossimo. Questo almeno dicono i dati.
Quindi, passata questa ondata di tragica mortalità elevata soprattutto in Lombardia, io mi aspetto ci siano meno decessi della media. Se sarà così, significherà appunto che il covid avrà accelerato il trapasso di chi sarebbe comunque trapassato nei mesi successivi. In sostanza, credo che questa malattia stia accumulando in questi giorni le morti che normalmente sarebbero state spalmate sui prossimi mesi.

L'immagine può contenere: testo

A questo punto ho fatto un calcolo della fatalità relativa alla fascia di età, ovvero quale sia la probabilità di morire se si contrae il virus a diverse età. La distribuzione assoluta dei decessi per fascia di età, infatti, non tiene conto di un altro dato statistico importante, e cioè del fatto che le fasce di età in non sono popolate in modo uniforme. Per far capire perché questo abbia importanza, faccio un esempio. Supponiamo che la popolazione di un Paese sia costituita solo da 10mila 50enni e 1000 80enni, e che tutti contraggano un virus. Se i dati sui decessi dovuti al virus dicono che sono morti 100 50enni e 100 80enni, io posso pensare che il virus uccida in modo uguale persone delle due età; la realtà, ovviamente, è ben diversa, perché sono morti a causa del virus 100 50enni su 10mila e 100 80enni su mille, ovvero, rispettivamente, l’1% e il 10% delle persone nelle due fasce. In sostanza, il dato dei morti per fascia di età per covid deve essere pesato per la distribuzione di età della popolazione italiana. Riporto qui sotto l’istogramma di questa distribuzione, che ho preso dai dati ISTAT del censimento 2011 linkato sopra. È significativo che i morti per covid crescano molto proprio per le fasce di età che invece calano numericamente nella popolazione, ovvero gli over 50.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

In figura qui sotto riporto quindi infine il risultato dell’analisi. Ho fatto una assunzione importante, cioè che il contagio avvenga alla pari in tutta la popolazione, cosa ragionevole ma su cui non ho dati certi a parte alcune dichiarazioni di virologi; e ho considerato tre possibili tassi di fatalità totali – 1% (compatibile con il valore che si ottiene considerando un fattore 10 di contagi asintomatici sommersi, e con i dati delle nazioni dove sono stati effettuati più tamponi sulla popolazione), 3% (compatibile con un fattore 5 e alcuni studi internazionali) e 5% (vicino ai valori ufficiali osservati in Italia al di fuori della Lombardia). Discuto queste assunzioni e descrivo in dettaglio il metodo che ho usato per ottenere il grafico in fondo al post, per non appesantire qui le conclusioni.

Il risultato, evidente nell’istogramma, è che la probabilità di morire se si contrae il virus aumenta monotonicamente con l’età. Con una fatalità media dell’1%, la probabilità di decesso per un contagiato resta inferiore allo 0.2% fino ai 60 anni, poi cresce velocemente, salendo al 5% per la fascia tra i 70 e gli 80, e arrivando a oltre il 20% per la fascia sopra i 90 anni. Se la fatalità media è del 3%, la probabilità resta sotto l’1% fino ai 60 anni (0.6% per la fascia 50-60 anni). Da notare che per una fatalità media del 5% un contagiato ultranovantenne avrebbe una probabilità maggiore del 100% di morire: questo (oltre a essere ovviamente concettualmente impossibile) contrasta con i dati osservati, quindi o qualcuna delle ipotesi non regge, o una fatalità media così elevata non è realistica.

hists_covid

Perché questi numeri sono importanti? Perché possono dare qualche indicazione su cosa sia giusto fare ora e in futuro. Se lo prendiamo seriamente, questo dato ci dice che sotto i 50 anni gli individui sani non muoiono per, o con, covid. In Italia i morti sotto i 50 anni sono il 2% del totale dei decessi (che è circa il 5% del totale dei contagiati conclamati, quindi lo 0.1% di questi ultimi), e sono nella quasi totalità casi di individui già seriamente malati. Ed è anche basso il numero di infetti con sintomi gravi; certo, i singoli casi fanno notizia, il 40enne sportivo intubato ci colpisce, ma appunto sono pochi casi su decine di migliaia di infetti.
Quindi, una larga fetta della popolazione attiva non soffre conseguenze serie dal contagio. Questa, peraltro, è proprio la condizione che rende questo virus così pericoloso: un sacco di gente lo prende e lo passa senza accorgersene, o quasi. Se il sars-cov19 facesse venire a tutti la polmonite, non si diffonderebbe molto.
Ribadisco che ora è giusto e importante stare chiusi in casa per fermare la diffusione e l’intasamento degli ospedali, e dare respiro al nostro sistema sanitario al collasso, cosa che sta lentamente avvenendo guardando gli andamenti delle curve relative a contagi, terapie intensive, decessi (anche se nutro qualche perplessità data dal fatto che in Italia chiudere in casa le famiglie significa spesso mettere a stretto contatto bambini, adulti e anziani, cosa ovviamente deleteria visto quanto detto sopra). Ma quando la situazione sarà un pochino migliorata, secondo me tenere bloccata una nazione sarà, oltre che molto difficile logisticamente sul lungo periodo, anche poco sensato.

Se dipendesse da me, io cercherei il modo per tenere al sicuro le categorie a rischio, cioè over 65 e persone con patologie gravi e croniche; anche imponendo loro di restare a casa, come ora si sta facendo con tutta la popolazione. Per quanto riguarda gli altri – i giovani, i lavoratori sani, i bambini – inviterei tutti a tenere comportamenti socialmente responsabili (distanza interpersonale, igiene eccetera) e continuerei a imporre misure di contenimento, ma decisamente meno drastiche di ora. Certo, immaginare di tenere gli anziani separati dai giovani e chiusi in casa è complesso, ma non è altrettanto complesso immaginare di tenere tutti (bambini, ragazzi, uomini, anziani) chiusi in casa per mesi? Si può pensare a servizi porta a porta di spesa e aiuto, supporto psicologico e logistico.

C’è un dato su cui non abbiamo ancora certezza, a quanto so, e cioè se si crei o meno immunità. Se sì, come spero (al momento non mi risultano contagi di persone già precedentemente malate, se non forse uno in Cina), si può allora puntare alla immunità di gregge, da venire raggiunta tramite il contagio degli under 50, una volta passata l’ondata attuale di contagi a pioggia. Perché per fermare un’epidemia ci sono solo tre modi. Il primo è che cambi qualcosa nell’ambiente che elimini o renda innocuo il virus (vaccino, cura, cambiamento di clima, mutazione verso forme meno maligne, eccetera); possiamo sperarci ma non possiamo farci conto. Il secondo è l’eradicazione dell’epidemia dal territorio, che è quello che ora si sta tentando di fare; ma davvero si vuole immaginare un Paese, o forse un mondo, in cui ci si chiude di nuovo in quarantena ogni volta che c’è un nuovo contagio, che certamente ci sarà non appena si riapriranno le frontiere, o se gli asintomatici restano infettivi a lungo? Il terzo, piaccia o meno, è creare l’immunità di gregge, e sinceramente a me pare l’unica strada sensata (ammesso che si diventi davvero immuni ovviamente… altrimenti sono cazzi e non resta che aspettare una cura o il vaccino).

Attenzione, ribadisco che tutto questo non implica che non ci siano casi sporadici di giovani che si ammalano, che comunque un 20% dei casi abbia sintomi gravi e nel 5% circa richieda terapia intensiva; insomma in nessun caso sarà una passeggiata di piacere (mi piacerebbe però vedere, e non l’ho ancora trovata al di fuori dell’aneddotica, una seria analisi statistica incrociata dei decessi per età e per patologie gravi pregresse… mi aspetto che i pochi giovani deceduti siano in grande maggioranza gravemente affetti da malattie serie). È chiaro che c’è qualche under 50 che viene colpito da covid in maniera grave; è chiaro che sarebbe bello evitare qualsiasi tipo di contagio, cancellare il virus dalla faccia della Terra, eccetera. Ma purtroppo invece la realtà è che c’è una nuova malattia con cui presumibilmente dovremo fare i conti a lungo; e come nel caso di altre malattie, un outcome grave o addirittura mortale per qualche individuo deve diventare un evento tragico ma raro – almeno fino a che non si troverà una cura. (Preciso che scrivo queste cose da persona potenzialmente a rischio, essendo ultraquarantenne e iperteso.)

Io sul vaccino non nutro troppe speranze; i coronavirus mutano, ci sono ogni anno, è difficile immaginare un vaccino efficace anche per il futuro – ma non è il mio campo quindi non discuto oltre la cosa. Piuttosto, spero si trovino a breve delle cure per i sintomi gravi, come forse si sta iniziando a leggere qua e .

Infine, una considerazione più sociologica e politica che scientifica. Personalmente credo che, con le dovute precisazioni (ad esempio, l’ecatombe di Bergamo e Brescia, dove sta chiaramente accadendo qualcosa di diverso che altrove), si stia fondamentalmente scambiando un’emergenza strutturale per un’emergenza sanitaria.

Sia chiaro: i morti ci sono, e sono tanti, soprattutto in Lombardia; speriamo non crescano così tanto anche nel resto d’Italia. Le attuali misure di contenimento sono ora sacrosante e necessarie (l’ho già detto, ma è bene ribadirlo).
Ma il problema vero è che la Sanità non è in grado di gestire un’emergenza che, numeri alla mano, è sì seria, ma appunto è seria come lo è un’emergenza – non è un’ecatombe, non ci sono i morti riversi per le strade. Al 26 marzo il contagio riguarda ufficialmente lo 0.12% della popolazione (quasi certamente è una larga sottostima, si parla di un fattore 5-10 in più). Anche tenendo buono il dato ufficiale la grande maggioranza è asintomatica o soffre sintomi lievi; come detto, circa il 5% necessita di cure intensive, da cui risulta lo 0.004% della popolazione (le circa 3500 t.i. di questi giorni). Che il sistema sanitario di un Paese moderno e avanzato con 60 milioni di abitanti vada in crisi per 3500, o 5000, o anche 10mila t.i. (oppure per la carenza di medici, o per la carenza di letti) è un problema strutturale, non sanitario. E se questo porta al fatto che le persone, nelle zone più colpite dal virus, vengono lasciate a casa, senza tamponi o cure, è da ascriversi all’assenza di strutture adeguate. E che il contenimento dell’epidemia vada così a rilento si deve alla responsabilità di Confindustria che non ha voluto chiudere le fabbriche nel bresciano e nel bergamasco, alla assurda gestione degli ospedali all’inizio dell’emergenza, e a alcune circostanze sfortunatissime come tre partite di calcio a Bergamo e Brescia e alcune feste locali in cui decine di migliaia di persone si sono ritrovate accalcate alla fine di febbraio. Detto questo: evidentemente, il nostro sistema è stato progettato per funzionare bene a meno di emergenze; e non emergenze davvero straordinarie, semplicemente un’onda più alta del normale di pazienti bisognosi di cure intensive. Sia chiaro: senza un intervento per arginare la diffusione del virus, anche un sistema migliore entra in crisi prima o dopo; ma appunto, con meno affanno e con più tempo e modo per gestire la situazione (come in alcuni paesi Europei).

Infine, una considerazione a margine, ma non troppo: ci troviamo in questo casino per colpa di due cose precise, lo sfruttamento degli animali a scopo alimentare (tutte le recenti pandemie, compresa questa, derivano da zoonosi, cioè dal passaggio di agenti patogeni da animali allevati a scopo alimentare all’uomo) e il capitalismo/(neo)liberismo (in nome del quale negli ultimi anni si è smantellata buona parte del servizio sanitario nazionale, e non certo solo qui in Italia). Quando sarà passata, proviamo a ricordarcene.

In conclusione: stiamo a casa, ora è necessario farlo. E teniamo duro.

Calcolo della fatalità per fasce di età
I dati vengono dal censimento ISTAT 2011 e da ISS (già linkati sopra). Chiamo n il numero di decessi per una data fascia di età E, e N il totale dei decessi (i dati ISS sono ormai di qualche giorno fa, se ci saranno aggiornamenti li considererò). Chiamo f la frazione di maschi italiani di una data fascia di età rispetto al totale della popolazione maschile (uso i dati dei maschi perché covid uccide uomini per il 75% dei casi). Infine chiamo r la fatalità totale del virus.
Procedo poi così: il totale dei contagiati relativo a un certo numero di decessi è C=N/r; assumendo che il virus infetti in modo identico tutte le fasce di età, il totale dei contagiati in una data fascia di età è c(E)=f(E)*C; e la probabilità di morire per una persona infetta nella medesima fascia di età risulta quindi p(E)=n(E)/C(E)=r*n(E)/f(E)/N. Il totale della probabilità su tutte le fasce di età deve dare r, per costruzione, e infatti così è (controllate!).

A quanto pare, gli allevamenti sono attualmente la PRIMA causa di riscaldamento globale

Partiamo da un presupposto: la maggior parte delle persone nemmeno sa che l’allevamento di bestiame influisce sul cambiamento climatico. Sui media, dove ormai si fa un gran parlare di clima (benché sempre in modo vago, astratto, senza dare dati reali o indicazioni su cosa si debba fare a parte i soliti “riciclare e non usare cannucce di plastica”), il fatto che il consumo di alimenti di origine animale abbia un impatto enorme sul bilancio delle emissioni di gas serra, e sulla consunzione delle risorse del pianeta, è un grande rimosso, un segreto impronunciabile; chissà in quale misura per pressioni delle industrie del settore e in quale per colpevole superficialità.

Eppure i dati ufficiali sono a disposizione di tutti, e sono chiari. La FAO e l’IPCC, organismi che fanno capo all’ONU, hanno scritto in diversi rapporti che gli allevamenti sono  la prima causa di deforestazione e consumo idrico (il 70% delle terre coltivabili è destinato a pratiche agricole, per metà direttamente votate alla produzione di mangimi o a pascoli; almeno il 70% delle aree amazzoniche deforestate è destinato a pascolo o mangime; e circa un terzo delle risorse idriche mondiali è destinato agli allevamenti), ma anche la seconda causa di surriscaldamento globale, con il 18% del totale delle emissioni antropiche secondo il report FAO del 2006 “Livestock’s long shadow”)[1].

73333373_10217068831770764_1114786760568602624_n
Dal report FAO 2006 “Livestock’s long shadow”. L’allevamento veniva considerato resposanbile del 9% delle emissioni di anidride carbonica, del 38% di quelle di metano, e del 65% di quelle del protossido di azoto, per una percentuale complessiva del 18% di tutte le emissioni antropiche di gas serra.

A questo si aggiungono molte ricerche indipendenti che mostrano come il passaggio a una dieta vegetale sia l’azione individuale di gran lunga più importante che si possa compiere per combattere il cambiamento climatico.

Già questi dati dovrebbe essere sufficienti per portare il problema all’attenzione mediatica; ma a ben guardare le cose potrebbero essere ancora più sorprendenti. Uso il condizionale perché non lavoro direttamente su questo, e mi limito a discutere ricerche altrui, quindi [disclaimer] è possibile che qualche errore inficiante mi sfugga; a me sembra che le considerazioni che sto per riportare siano solide. Proviamo quindi a rifare i conti, partendo da capo, e dai dati a nostra disposizione[2].

La temperatura dell’atmosfera sta aumentando velocemente, e il riscaldamento è dovuto alle emissioni di gas serra causate dalle attività umane. Su questo c’è il consenso del 100% dei ricercatori specialisti del settore.

In particolare, la concentrazione di CO2 nell’atmosfera è passata dalle 280 ppm pre-industriali alle attuali 400 ppm, con una crescita esponenziale negli ultimi decenni. L’87% delle emissioni di CO2 deriva dal bruciamento di combustibili fossili, che sono quindi sempre additati come i principali responsabili di tutto il problema.

Ma la CO2 non è l’unico gas serra, né il più potente. In particolare, due altri gas sono presenti in concentrazioni inferiori nell’aria, ma sono molto più efficienti nel catturare il calore riemesso dalla Terra e redistribuirlo tra le molecole, aumentando quindi la temperatura media dell’atmosfera:

  • il metano (CH4), secondo i dati FAO prodotto per il 37% del totale delle emissioni dalla fermentazione enterica che avviene durante la digestione nel bestiame, e per lo più rilasciato per via orale e non intestinale; vedere anche qui. E le emissioni dovute alla digestione umana? Pare siano trascurabili);
  • e il protossido di azoto (N2O), prodotto per il 65% dalla gestione dei concimi per la coltivazione di mangimi.

Come si deve valutare quindi l’impatto sul clima di un certo tipo di gas? Consideriamo semplicemente il volume, o la massa, del gas immesso? Consideriamo la sua concentrazione totale, o il ritmo a cui lo stiamo immettendo ora? Dovremmo invece considerare la sua capacità di trattenere il calore e redistribuirlo con le altre molecole riscaldando così le temperature? E quali settori vanno inclusi nei calcoli: solo quelli che direttamente rilasciano il gas, o anche quelli che indirettamente, a causa dell’attività considerata, causano effetti di feedback e reazioni a catena?

Secondo una ricerca di Robert Goodland e Jeff Anhang pubblicata nel 2009, nei calcoli della FAO ci sono alcune incongruenze, e tenendo conto adeguatamente di certi fattori la percentuale di emissioni che arrivano dal settore zootecnico supererebbe il 50%[3]. Più di recente, questo white paper di Sailesh Rao ritorna sull’argomento, arrivando a una percentuale ancora maggiore. Di seguito riassumo e discuto il contenuto dei due lavori. [Secondo disclaimer] Attenzione: i passaggi tecnici sono discussi nelle note in fondo al testo. È importante sottolineare che alcuni dati numerici e alcune assunzioni sono potenzialmente opinabili (e cercherò di renderlo chiaro nel discuterli); mi preme che sia chiaro che non sono tanto le cifre e le percentuali precise a essere importanti, quando il primo ordine di analisi “spannometrica” (come diciamo in gergo noialtri manipolatori di dati). Detto ciò, procediamo.

Goodland e Anhang indicano come nel report FAO (in cui le emissioni di CO2eq sono calcolate sommando gli effetti di deforestazione per mangimi e pascoli, le emissioni di metano dal bestiame, e il processamento e il trasporto del cibo) si trascurino o computino in modo inesatto diversi fattori, tra cui:

  • la respirazione del bestiame: il fisico Alan Calverd ha stimato nel 2005 che la CO2 emessa dal bestiame respirando sia pari al 21% delle altre emissioni causate dall’uomo, il che, sommando, corrisponde al 13.7% del totale. La FAO non ha incluso questo dato nel bilancio complessivo delle emissioni. Il punto è a mio parere un po’ controverso, perché la respirazione fa parte del ciclo biologico in cui il carbonio emesso è, al primo ordine, pari a quello sottratto all’atmosfera dalle piante che si ingeriscono; gli autori sostengono però che il ciclo è ora sbilanciato, vista la crescita esponenziale della biomassa del bestiame che comporta la distruzione di foreste per far posto a coltivazioni di mangime[4]:

    […] respiration has increased exponentially with livestock production (now more than sixty billion land animals per year) while increased livestock and feed production accompanied by largescale deforestation and forest-burning have caused a dramatic decline in the earth’s photosynthetic capacity, along with large and accelerating increases in volatilization of carbon in soil.

  • la deforestazione: il report FAO non considera la CO2 che non viene riassorbita tramite fotosintesi clorofilliana quando un’area di foresta viene abbattuta per far posto a pascoli o coltivazioni per mangimi. Questo fattore viene stimato essere circa il 4% del totale delle emissioni antropiche;
  • la vita media del metano: è noto che il potenziale di global warming del metano è molto più alto di quello della CO2, ma quanto di più? È fondamentale calcolare in modo adeguato il fattore moltiplicativo, poiché anche se questo gas è meno concentrato della CO2 nell’atmosfera, il suo reale impatto dipende da quanto sia efficace come gas serra. Il Global Warming Potential (GWP) di un gas viene convenzionalmente calcolato mediando il suo forzante radiativo[5] su un periodo di 100 anni, e i report FAO e IPCC usano questa convenzione. Se questo però è sensato per gas di lunga vita propria, come la CO2 che esiste indisturbata per decine di migliaia di anni, è invece grossolanamente sbagliato per un gas di vita propria più breve, come il metano (che dopo circa 10 anni reagisce con i radicali liberi dell’ossigeno atmosferico diventando CO2 e acqua, continuando quindi a fare danni!).  Goodland e Anghang segnalano che calcolando il GWP su 20 anni, il fattore di conversione del metano passa da circa 30 a circa 70; il valore sale a circa 130 se si considerano a 10 anni, una scala temporale molto più sensata simile al poco tempo che resta per contrastare il cambiamento climatico. Il ragionamento in soldoni è: se il CH4 fosse eterno sarebbe un disastro; invece vive per poco tempo; ma se si calcolano i danni che l’emissione di un volume di metano fa su 100 anni per trasformarlo in volumi equivalenti di CO2, visto che dopo 10 anni sparisce la media complessiva si abbassa molto; siccome invece ci interessano gli effetti a breve termine perché abbiamo 10 anni per intervenire, bisogna calcolare i danni che fa su questa scala temporale;
  • molte statistiche usate dalla FAO nel 2006, basate su dati del 2002, sono datate, perché le emissioni sono costantemente aumentate negli ultimi decenni.

Screenshot from 2020-01-20 15-31-17
Da Goodland & Anhang, 2009

 

Mentre il primo punto (quello sulla respirazione) non mi convince del tutto, gli altri mi sembrano molto solidi. Ma in effetti non è necessario accettare le conclusioni di Goodland e Anhang per rivedere al rialzo le stime FAO: è sufficiente fare qualche calcolo sul reale impatto delle emissioni di metano rispetto a quelle di anidride carbonica. È quello che fa Sailesh Rao nel suo white paper. Il suo punto principale è che non è tanto importante considerare le emissioni storiche, quanto calcolare l’impatto dei gas al ritmo cui vengono emessi oggi, per intervenire nel modo più efficace. I suoi risultati sono che:

  • il forzante radiativo aggiunto attualmente su base annua è maggiore per il metano che per l’anidride carbonica. Infatti, se il dato storico (1750-2010) è di 1.68 W/m² per la CO2 e 0.97 W/m² per il metano, la media annuale nel periodo 2011-2016 è di 0.076 W/m² per la CO2 e 0.11 W/m² per il metano[6];
  • circa metà della CO2 emessa viene riassorbita da terra e oceani, dimezzando di fatto il suo impatto totale, rendendo quindi il forzante radiativo reale della CO2 di circa 0.038 W/m² annui, cioè un terzo di quello del metano.

Questo porta al risultato netto che attualmente le emissioni di metano siano 3 volte più dannose di quelle di CO2. Considerando che le emissioni di metano derivanti dal settore zootecnico sono il 37.3% del totale (sempre secondo la stima della FAO del 2006) e come detto sopra quelle di CO2 dei combustibili fossili sono l’87% del totale, risulta 0.373×0.11=0.04 W/m² per gli allevamenti, e 0.87×0.038=0.03 W/m² per i combustibili fossili: quindi l’impatto su base annua delle emissioni di metano dagli allevamenti supera quello delle emissioni di combustibili fossili.

A margine, noto che nei due lavori non viene considerato il protossido di azoto, che è presente nell’atmosfera in una concentrazione pari a circa un decimo di quella del metano, ma che ha un GWP su 100 anni pari a circa 270. Il conto l’ho fatto io[7], e risulta in un ulteriore 0.0026 W/m² all’anno, trascurabile rispetto all’impatto del metano. Infine, aggiungerei al bilancio anche il 8.7% del totale delle emissioni di CO2 che arriva dagli allevamenti (sempre stima FAO 2006), per un ulteriore 0.087×0.038=0.003 W/m² annuo.

Da tutti questi calcoli risulta che il totale delle emissioni di gas serra dall’industria zootecnica è responsabile di un forzante radiativo annuo di 0.0456 W/m², il 50% in più rispetto ai combustibili fossili, e pari a un terzo dell’attuale forzante radiativo annuo di tutte le emissioni antropiche (0.152 W/m²).

Infine, Rao cita un paper di Searchinger et al. del 2018 secondo cui il cosiddetto Carbon Opportunity Cost della zootecnia, ovvero l’assorbimento addizionale di composti del carbonio nel suolo e nelle piante che si avrebbe se le terre attualmente dedicate a pascolo e coltivazioni di mangimi (come ricordato sopra, attualmente circa il 35% del totale delle terre emerse non ghiacciate) fossero invece riforestate, ammonterebbe a 5 tonnellate di CO2 per persona per anno, per un totale di -34.5 GtCO2eq (per una popolazione di circa 7 miliardi di persone), che invece ora vanno a bilancio positivo. Se si somma questa cifra ai 21.1 GtCO2eq di emissioni annue dirette dagli allevamenti e si considerano le cifre rivisitate di Goodland & Anhnag, si arriva a un totale di 55.6 GtCO2eq/anno, l’87% di tutte le emissioni antropiche![8] Anche qui, a mio parere, il ragionamento – che include cifre in attivo e in passivo sulla base di scenari di riforestazione e non sulla situazione reale nel presente –  va preso con le dovute cautele, ma al netto delle cifre precise, la conclusione di fatto non cambia.

Questi numeri sono sorprendenti. Mettendo insieme tutte queste considerazioni, e anche considerando dubbi o incertezze sulle stime o sui calcoli, sembra davvero che l’impatto della zootecnia sul clima sia largamente sottostimato nei report ufficiali FAO e IPCC, e che di fatto l’allevamento costituisca oggi la principale causa del global warming. È importante sottolineare che a questo risultato contribuiscono sia gli allevamenti intensivi che quelli estensivi (spesso erroneamente citati come possibile via per migliorare la situazione): i primi per il consumo del suolo destinato ai mangimi, i secondi per il consumo del suolo destinato ai pascoli, entrambi per le emissioni enteriche di metano.

Se si vogliono visualizzare direttamente gli effetti sulla temperatura globale di una serie di possibili interventi sulle diverse tipologie di emissioni e non solo, vale la pena di visitare questa pagina, in cui il riscaldamento fino al 2100 viene predetto in funzione delle azioni intraprese (qui sotto riporto alcuni screenshots).
Visto quanto detto finora, non dovrebbe stupire che l’effetto più importante si ottenga azzerando le emissioni di metano. Il quadro globale è sconsolante, dato che per ottenere una inversione di rotta significativa risulta comunque necessario agire su praticamente tutti i fattori contemporaneamente e in modo drastico – uno scenario davvero utopico vista la situazione politica e economica attuale.

Screenshot from 2020-01-21 12-56-42Screenshot from 2020-01-21 12-56-25Screenshot from 2020-01-21 12-56-56

Screenshot from 2020-01-21 12-58-42
Dal sito di En-Roads, quattro scenari di evoluzione della temperatura globale entro il 2100. Dall’alto al basso: trend attuale senza interventi, +4.1°; azzeramento delle emissioni di metano, protossido di azoto e altri gas emessi principalmente dall’industria zootecnica: +3.5°; azzeramento di tutte le emissioni di combustibili fossili: +3.7°; diminuzione drastica di buona parte delle emissioni, crescita demografica controllata, riforestazione e avanzamento tecnologico: +2.1°.

 

Voglio infine anche ricordare che la questione riguarda in modo molto diretto anche noi italiani. Alleviamo nel Bel Paese 5 milioni e mezzo di bovini e 8 milioni e mezzo di suini, e mezzo miliardo di polli, particolarmente concentrati in Lombardia, Veneto e Emilia Romagna, e esportiamo carne di maiale anche in Cina.

 

cartina-emissioni-ammoniaca-allevamenti1_essereanimali
Da EssereAnimali.org

 


[1] La FAO ha successivamente rivisto al ribasso il dato, portandolo al 14.5% (una percentuale comunque molto elevata), dopo aver annunciato una collaborazione con la International Meat Secretariat e la International Dairy Federation. Fonti non ufficiali, inoltre, parlano di pressioni ricevute dalla delegazione brasiliana per far sì che i risultati delle ricerche non venissero diffusi, pena il ritiro dei fondi erogati dal Brasile all’organizzazione. (Indovinate perché proprio il Brasile? Ripensate al dato sulla deforestazione in Amazzonia, e considerate che il Brasile produce 200 milioni di tonnellate di soia di cui il 90% è destinata a mangimi, e nel 2018 la multinazionale brasiliana JBS ha esportato in Europa 54mila tonnellate di carne di manzo, di cui 13.5mila in Italia).

[2] Inizialmente, questo post principiava così: “Prescindendo dal discorso etico, che richiederebbe un giudizio sulla prassi di ammazzare circa tre miliardi di esseri senzienti al giorno per capriccio del palato, …”. Questa considerazione la sposto qua in fondo, perché – prevedibilmente – metà delle persone che hanno aperto la pagina ha smesso di leggere dopo queste due righe, perché “è chiaro che l’autore è di parte”. Il dato include i pesci e gli animali marini che periscono per le pratiche di pesca estensiva. Se si escludono questi animali (ma perché si dovrebbe?), il numero scende a “solo” 300 milioni di animali uccisi quotidianamente.

[3] La FAO ha poi pubblicato una critica al lavoro di Goodland e Anhang, a cui i due hanno replicato ribadendo i loro risultati; la FAO non ha proseguito oltre la polemica.

[4] È bene ricordare che l’allevamento è un’invenzione umana, e che il numero di animali allevati è diventato enorme e completamente al di fuori di qualsivoglia bilancio naturale. Attualmente gli animali allevati costituiscono il 60% della biomassa totale dei mammiferi terrestri; gli esseri umani il 36%, e gli animali selvatici, in tutto il mondo, solo il 4%.

[5] Si definisce forzante radiativo l’energia per unità di tempo e di area aggiunta all’atmosfera dal totale delle emissioni di un gas serra rispetto al 1750 (data scelta convenzionalmente). Ad esempio, la CO2 ha un forzante radiativo di 1.68 W/m²: significa che la CO2 che abbiamo immesso nell’atmosfera dal 1750 causa un riscaldamento aggiuntivo pari a quello di una fonte di calore di 1.68 W perennemente accesa in ogni metro quadro di superficie terrestre.

[6] Il conto, al primo ordine ma del tutto sensato, è questo:
– Forzante radativo CO2: 1.68 W/m² (dato IPCC2018 tabella 8.SM.6, vedere qui sotto)
– CO2 immessa nell’atmosfera dal 1750 al 2011: 110 ppm = 859 Gt (dato IPCC2018, e conversione CDIAC: si calcola l’equivalente in Gt di carbonio, e si moltiplica per il rapporto tra i pesi atomici del composto e il carbonio)
– CO2 immessa in media annualmente nell’atmosfera dal 2011 al 2016: 39 Gt = +4%/anno (dato IPCC2019, tabella SPM1 pag. 9, vdere qui sotto)
– Quindi per determinare il forzante radiativo aggiuntivo annuo attuale, RFY, si può considerarare una proporzione 1.68 : 859 = RFY : 39 , da cui RFY(CO2) = 39 × 1.68 / 859 = 0.076 W/m². Nota importante: questa proporzione, come scrive lo stesso Rao, è valida al primo ordine di approssimazione.
Analogamente, per il metano:
– Forzante radiativo CH4: 0.97 W/m² (questo è un dato di non semplice interpretazione perché tiene conto delle reazioni che il metano causa e subisce nell’atmosfera, e il valore risulta molto più alto del tipico 0.48 W/m² che si legge abitualmente; è discusso nel report IPCC2018 a pag. 697 e nella tabella 8.SM.6 del Supplementary Material)
– CH4 immesso nell’atmosfera dal 1750 al 2011: 1.1 ppm = 3.12 Gt (CDIAC)
– CH4 immesso in media annualmente nell’atmosfera dal 2011 al 2016: 0.363 Gt = +11%/anno (IPCC2019 tabella SPM1 pag. 9)
– Quindi 0.97 : 3.12 = RFY : 0.363 → RFY(CH4) = 0.363 × 0.97 / 3.12 = 0.11 W/m²
Considerando poi che circa il 50% delle emissioni annuali di CO2 viene riassorbito da terra e oceani (NOAA), RFY(CO2) = 0.5 × 0.076 = 0.038 W/m² cioè circa 1/3 del RFY(CO2).
Si noti infine che questi risultati sono simili a quello che si trovano semplicemente calcolando le GtCO2eq di metano usando il GWP(CH4) a 10 anni, pari a 130, cioè 0.363 Gt/anno × 130 = 49.6 GtCO2eq/anno, contro le 0.5 × 39 = 17.5 Gt/anno di CO2 (il fattore 0.5 è sempre per il riassorbimento ad opera di terra e oceani): anche in questo modo le emissioni di CO2 risultano avere circa 1/3 dell’impatto di quelle di metano.
[I numeri sono leggermente rivisti rispetto ai calcoli nel white paper di Rao]

Screenshot from 2020-01-22 12-09-02
Forzanti radiativi complessivi 1750-2011 dal Supplementary Material del report IPCC 2018

Screenshot from 2020-01-22 12-09-52
Emissioni di gas serra dal report IPCC 2019

[7] Per il protossido di azoto, N2O, ho eseguito gli stessi conti che Rao ha pubblicato per CO2 e CH4. Il forzante radiativo storico risulta di 0.17 W/m² (IPCC2018 tabella 8.SM.6), ottenuto da una crescita di 0.0542 ppm nel periodo 1750-2011 (IPCC2018), corrispondenti a 0.423 Gt (conversione CDIAC). Il dato 2011-2016 è 0.01 Gt/anno (IPCC2019 tabella SPM1 pag. 9), quindi 0.01 : RFY = 0.423 : 0.17 da cui RFY(N2O) = 0.004 W/m² (circa il 4% del valore relativo al metano). Il 65% delle emissioni viene dal settore zootecnico, dando quindi RFY(N2O) = 0.65 × 0.004 = 0.0026 W/m². Anche considerando il GWP(N2O) su 100 anni, si trova che le emissioni di N2O corrispondono a 0.01 × 270 = 2,7 GtCO2eq/anno, ancora circa la metà del valore relativo al metano.

[8] Ho contattato il dr. Rao per controllare le cifre che riporta, in quanto non è semplice districarsi tra le varie stime di contributi di CO2eq dati nei rapporti FAO e in quello di Goodland & Anhang. Riporto la sua risposta:

The 87% lower bound is derived from Goodland and Anhang’s report, which had updated ratios for the CO2 contribution of Animal Agriculture (31%), compared to the UN FAO’s Livestock’s Long Shadow ratio of 9%. Here are the steps I took to get from Goodland and Anhang’s 51% to the 87% estimate in the white paper:

  • G&A’s CO2 estimate for Animal Agriculture: 32.6 Gt CO2e.
  • Contribution of Animal respiration: 8.8 Gt CO2e
  • Contribution of Biofuel additions: 2.7 Gt CO2e
  • G&A’s estimate of Carbon Opportunity Cost : 11.5 Gt CO2e
  • CO2e for Animal Agriculture minus COC : 21.1 Gt CO2e
  • Searchinger et. al. estimate for COC : 34.5 Gt CO2e (assuming 2009 population of 6.9B)
  • Updated CO2 estimate for Animal Agriculture: 21.1+34.5 = 55.6 Gt CO2e

which is 87% of Goodland and Anhang’s total of 63.8 Gt CO2e.

 

 

Facciamo troppi figli (sì, anche noi europei). Sovrappopolazione, distribuzione della ricchezza e global warming

Ok, questo è un argomento complicato e delicato. Proviamoci.

Un ritornello che si sente spesso è che sì, la sovrappopolazione è un problema, ma non siamo noi bianchi del primo mondo a figliare tanto, quindi bisogna dirlo ai cinesi e agli indiani (attualmente insieme fanno il 37% del totale di esseri umani sul pianeta, fonte) e soprattutto agli africani, che hanno e avranno una crescita demografica esplosiva:

historical-and-projected-population-by-region

Cerchiamo di analizzare la situazione. Anzitutto: sì, la sovrappopolazione è un problema, anzi è il problema (ad esempio, vedi qui). Gli esseri umani sono la specie che consuma le risorse del pianeta, e più ce ne sono più il consumo di risorse aumenta – niente di più semplice.

Population vs Co2
Correlation is not causation, ma non esageriamo (fonte).

E sì, gli abitanti del continente africano fanno più figli di noi europei (vedi le nascite per donna per nazione nel 2017, qui).
Ma è anche molto, molto facile rendersi conto che un nuovo essere umano africano o asiatico consuma, e impatta, molto meno di un nuovo essere umano europeo. L’impronta ecologica totale (un indicatore complesso utilizzato per valutare il consumo umano di risorse naturali rispetto alla capacità della Terra di rigenerarle, e definito come l’area biologicamente produttiva di mare e di terra necessaria a rigenerare le risorse consumate da una popolazione umana e ad assorbire i rifiuti prodotti [wiki]) è schiacciantemente più pesante per USA, Australia, Arabia Saudita e Unione Europea di quanto lo sia per gli indiani e gli africani:

Capture
Impronta ecologica degli stati del mondo nel 2017, secondo la Global Footprint Network (fonte wiki).

Un altro dato interessante è il bilancio ecologico nazionale per persona, definito come la biocapacità pro capite di una nazione meno la sua impronta ecologica per persona, in ettari globali (per approfondire, vedere qui):

Capture
Dati del 2013. Blu scuro significa bilancio minore di zero, quindi impatto positivo; rosso scuro significa bilancio maggiore di zero, quindi impronta ecologica maggiore della biocapacità. La scala va da -9 a +9. Le nazioni “virtuose” sono quindi in blu, quelle responsabili del peggior bilancio pro-capite in rosso. (Fonte)

Insomma, gli abitanti dei paesi africani e del subcontinente indiano sono tanti (e lo saranno sempre di più); ma noi europei facciamo individualmente molto più danno.
Quello che per alcuni può essere sorprendente è che è così anche rispetto ai cinesi: perché a tutto questo bisogna aggiungere che la frazione maggioritaria delle delle emissioni cinesi arriva da produzione industriale volta a soddisfare domanda europea (anzi, domanda italiana, francese e inglese) e statunitense. La Cina produce circa il 20% di emissioni per l’export in più che per il consumo locale:

co-emissions-embedded-in-global-trade
Emissioni di anidride carbonica dovute al commercio: valori positivi (in rosso) indicano paesi che importano CO2, valori negativi (in blu) paesi che la esportano. (Fonte)

Ciò che questi dati mostrano, in maniera inequivocabile, è che pochi detentori della maggior parte della ricchezza mondiale sono responsabili della maggioranza delle emissioni di gas serra:

oxfam_carbon_inequality

Il 10% più ricco della popolazione mondiale è responsabile del 49% del totale delle emissioni di anidride carbonica. Il 50% più povero (cioè metà della popolazione mondiale) è responsabile del 10% delle emissioni. (Fonte)

Tra questi pochi ricchi ci siamo anche noi italiani, che abitiamo una delle sette nazioni più industrializzate del pianeta. Chiaramente, quando la marea umana di nuovi nati africani e asiatici reclameranno il loro “diritto” a consumare come noi, il problema esploderà in modo esponenziale – ma questo è un motivo in più per invertire la rotta noi per primi, anziché continuare a aumentare consumi e rincorrere una impossibile crescita perpetua, spingendo chi è indietro a accelerare per tentare di raggiungerci o superarci.
Per concludere, questo è il grafico in cui si mostra la responsabilità cumulativa nel tempo delle emissioni di anidride carbonica: l’area relativa a Europa e U.S.A. è largamente maggioritaria fino al 2000, e resta tuttora comparabile a quella cinese.

annual-co-emissions-by-region

Si deve essere chiari. Nessuno ha il diritto di considerarsi esente da responsabilità, e tutti dobbiamo fare la nostra parte, smettendo di puntare il dito contro gli altri, o di nasconderci dietro al fatto che “non possiamo ridurre la produzione perché i cinesi vogliono arricchirsi a nostre spese”. Magari teniamo anche presente che da quattro secoli noi europei non facciamo che derubare il resto del mondo arraffando tutte le risorse che ci capitano sotto mano.

Il punto è che siamo troppi sul pianeta, ma siamo troppi anche qui, dove consumiamo risorse e inquiniamo molto di più che nel resto del mondo, oppure siamo i mandanti dell’inquinamento altrove. La politica dovrebbe smettere di rincorrere il mito della crescita, quella economica ma anche quella della natalità, ma sembra eretico perfino pensarlo: fare meno figli è il male assoluto, bisogna incentivare le nascite (e i consumi), questa è la parola d’ordine di tutte le forze politiche da destra a sinistra.

Ma l’uomo ha stravolto l’ecosistema del pianeta. Non è più una specie tra le altre ma è la specie egemone; il 36% di tutti mammiferi sul pianeta sono esseri umani, il 60% è bestiame fatto nascere, allevato e ammazzato a ciclo continuo per consumo umano (con tutto il conseguente impatto ambientale e climatico, vedi qui), e solo il 4% è fauna selvatica (fonte). Siamo di gran lunga, insieme ai ratti e alle formiche, gli animali più diffusi, pervasivi e invasivi delle terre emerse [fonte].

DgMVerEUYAEBHNo.jpg large

Abbiamo colonizzato il pianeta pervasivamente, e contestualmente lo abbiamo reso un inferno per gli altri esseri che lo abita(va)no.

Ridurre la natalità è prioritario se si vuole diminuire il consumo di risorse. Si può obiettare che noi europei (e statunitensi), che già figliamo poco, dovremmo invece concentrarci sul cambiare i sistemi economici e politici: giusto, ma ci stiamo (beh, una piccola frazione di noi ci sta) provando da almeno 150 anni, e le rivoluzioni finora non hanno funzionato come avremmo voluto. E comunque, possiamo aspettarci una rivoluzione quando noi per primi non siamo disposti a cambiare individualmente in prima istanza?
Per soddisfare il nostro desiderio innato di avere prole da crescere, possiamo adottare, prendere in affido, dedicarci a aiutare chi ha bisogno e non ha genitori (lo so che è burocraticamente complesso, but still). È difficile, perché siamo biologicamente disegnati per procreare; ma abbiamo un cervello raziocinante, e dobbiamo usarlo anche per contrastare i nostri istinti.

Global warming, cause e effetti: un mio seminario per Climate Save Italia

Qui la diretta Facebook di un seminario che ho tenuto il 10 dicembre 2019 presso lo Spazio Sivori a Roma, dal titolo “Emergenza climatica: consenso scientifico, cause ed effetti, teorie negazioniste”, nell’ambito del Training day dei X Days of Activism – Roma (iniziativa di Roma Climate Save e Animal Save Italia).
Nel seminario presento una raccolta di dati a supporto dell’evidenza ormai indiscutibile che sia in atto una vera e propria emergenza climatica, mostrando le conseguenze cui stiamo andando incontro e discutendo le cause della crisi, con particolare attenzione a quelle che riguardano i comportamenti individuali su cui ciascuno di noi può agire. Concludo con una appendice dedicata ad alcune teorie negazioniste e alla loro confutazione.

L'immagine può contenere: 1 persona, spazio al chiuso

La prima fotografia di un buco nero

Il 10 aprile 2019 è stata diffusa, con una emozionante conferenza stampa di Event Horizon Telescope, la prima fotografia di un buco nero, quello al centro della galassia M87. L’eco mediatica è stata giustamente enorme e l’immagine è diventata subito nota a tutti. In quei giorni ho scritto due post su Facebook, che riporto qui.

https___blogs-images.forbes.com_startswithabang_files_2019_04_EH-crop-M87-1200x840

Lasciatemi spiegare un pochino l’entusiasmo e perdonate l’abuso di retorica. I buchi neri sono una costruzione della ragione: un’idea che menti superiori hanno formulato a partire unicamente da equazioni e astrazioni. John Michell li ipotizzò per primo nel 1783 (anche nella teoria newtoniana possono esistere corpi abbastanza massicci da avere velocità di fuga superiore a quella della luce) ma fu la relatività generale di Einstein (e chi sennò?) a renderli una necessità teorica. E sui buchi neri si è fatta e si farà tantissima scienza, di ogni genere (dall’astrofisica più schietta sugli AGN alle teorie di Hawking che riguardano entropia, tempo, struttura dell’universo); a tutt’oggi si dibatte animosamente sulle implicazioni che la loro esistenza ha sulla nostra comprensione del cosmo, in particolare quando entra in gioco la meccanica quantistica (la perdita dell’informazione, l’orizzonte incandescente o freddo, l’universo ologramma). E oggi, dopo un secolo, come pochi anni fa con le onde gravitazionali (sempre Einstein, quel drago!), per la prima volta abbiamo visto qualcosa che sapevamo doveva esistere, di cui avevamo calcolato tutte le proprietà e le caratteristiche, ma che non eravamo mai riusciti a vedere. Ed è esattamente come ce lo aspettavamo. È una cosa gigantesca, al di là del sensazionale successo tecnico nel realizzare qualcosa di straordinariamente difficile è soprattutto una prova del fatto che con la mente siamo capaci di comprendere e descrivere cose molto prima di poterle osservare, e quindi, forse, anche cose che non potremo mai osservare in toto.

Ma cosa stiamo vedendo esattamente nella famosa foto del buco nero?

Stiamo osservando fotoni radio, rilevati con una rete di 8 radiotelescopi sparsi sul globo e i cui dati sono stati combinati con tecniche interferometriche. L’emissione radio (di sincrotrone) è un processo tipico di plasmi relativistici, cioè di gas elettricamente carichi (elettroni e positroni liberi) che si muovono ad altissime velocità, prossime a quelle della luce, e che vengono accelerati e curvati dalla presenza di un forte campo magnetico, o gravitazionale; il cambiamento di direzione provoca l’emissione di fotoni, cioè di luce, nella banda radio. Questo è un fenomeno “normale”, nel senso che ogni particella carica che viene accelerata emette radiazione; le caratteristiche di tale emissione invece dipendono dal sistema e dalle cause della stessa.
In prossimità di un buco nero si raccoglie una grande quantità di materia gassosa, che spiraleggia verso il buco attratta dalla sua enorme forza di gravità, in quello che tecnicamente si chiama disco di accrescimento: questo gas caldissimo e ultraveloce è quindi la fonte della luce radio di sincrotrone che è stata fotografata. Il disco di accrescimento si spinge fino a una distanza di circa 3 volte l’orizzonte degli eventi (per un buco nero non rotante): se il gas si avvicina di più, cade molto velocemente verso il centro.

Ma perché questa forma a ciambella asimmetrica della luce? Anzitutto, la macchia nera al centro della ciambella NON è, strettamente parlando, l’orizzonte degli eventi. Per capire cosa sta succedendo guardate questa figura (che ho preso da questo bel video sul canale Veritasium).

56744615_10215586456672313_2038702958299840512_o

Secondo la relatività, la traiettoria dei fotoni emessi nelle vicinanze di una grande massa viene deviata perché la materia curva lo spaziotempo. Quindi, la luce emessa dal disco di accrescimento non segue una traiettoria rettilinea per raggiungerci, ma viene distorta dalla presenza del buco. In particolare, tutti i fotoni che passano entro una distanza di circa 2.6 volte il raggio dell’orizzonte degli eventi (per un black hole non rotante) e che vorrebbero seguire una traiettoria che sfugge all’infinito vengono comunque ricatturati dal buco e non ci raggiungono mai. La macchia nera è dunque più estesa dell’orizzonte strettamente detto; per questo motivo si legge in giro che stiamo guardando “l’ombra” del buco nero: tecnicamente, infatti, stiamo guardando la regione che resta al buio – da cui, cioè, non ci arrivano fotoni – a causa della presenza di un oggetto, il che è la definizione di “ombra”, anche se si sta parlando di un albero. Si noti che non c’è contraddizione con la definizione di orizzonte degli eventi: l’orizzonte definisce la superficie dalla quale nessun fotone in nessuna condizione può uscire, nemmeno se emesso radialmente verso l’esterno; la superficie di cui stiamo parlando è quella in cui i fotoni stanno orbitano tranquilli e stabilmente; se si avvicinano di più spiraleggiano verso il buco, avendo però ancora la possibilità di sfuggire se la componente radiale della velocità è sufficiente.
Intorno all’ombra, stiamo vedendo invece il risultato della distorsione gravitazionale dei fasci di luce emessi dal disco di accrescimento. Questa è una fotografia a scala maggiore (MOLTO maggiore) di M87 in cui si vede il ben noto jet ultrarelativistico che viene emesso dal nucleo (per un altro effetto di emissione, differente dal sincrotrone).

57308960_10215586457432332_2278973595025670144_n

Questo getto esce perpendicolarmente al disco di accrescimento, quindi studiandone l’inclinazione possiamo capire anche come è orientato il disco: e dato che il getto risulta quasi rivolto verso di noi, possiamo concludere che stiamo osservando il disco quasi di faccia. Questo quasi è importante perché spiega l’asimmetria del cerchio luminoso: il disco è comunque leggermente inclinato, il che implica che il gas si muove anche un po’ verso di noi da un lato del cerchio, e si allontana dall’altro (se il disco fosse perfettamente di faccia osserveremmo solo un moto tangenziale, senza componenti radiali rivolte verso di noi). E questo causa il rigonfiamento che vediamo: per effetto Doppler relativistico, i fotoni che vengono emessi dalla parte del disco in relativo avvicinamento sono più energetici di quelli emessi dalla direzione opposta (per questo stesso effetto, nella terza foto noi osserviamo unicamente il jet ultrarelativistico diretto verso di noi, e non quello simmetrico emesso nell’altra direzione). A tutto questo si sommano gli effetti di distorsione dello spazio tempo di cui ho scritto sopra, che fanno sì che riusciamo a vedere *tutto* il disco anche se è parzialmente inclinato, e con una forma non perfettamente circolare. È importante sottolineare che la forma della ciambella sarebbe più o meno circolare qualsiasi fosse l’inclinazione del disco di accrescimento rispetto alla linea di vista, proprio a causa del forte lensing gravitazionale.

Infine: perché è stato osservato il buco nero di M87, a 55 milioni di anni luce di distanza, e non quello al centro della Via Lattea? La ragione è che i due buchi neri hanno dimensioni apparenti simili, visti da qui (e microscopiche: 40 milionesimi di secondo d’arco circa, considerate che i pixel delle immagini riprese da Hubble sono generalmente di 0.06 secondi d’arco; il che ovviamente implica che M87* sia enormemente più grande e luminoso di SgrA, intrinsecamente), ma M87* è più stabile nelle emissioni, e l’osservazione non è disturbata dalla grande quantità di materia galattica (della *nostra* galassia) che si concentra sul piano del nucleo. In ogni caso, anche l’immagine di SgrA arriverà.

Questi i paper pubblicati sullo storico risultato: IIIIIIIVVVI

L’impatto dell’industria della carne sul clima, secondo la scienza

A questo link una mia videointervista su Repubblica.it dell’ottobre 2019.

Screenshot from 2019-11-22 12-07-42

Ho parlato di riscaldamento globale e dell’impatto dell’industria zootecnica, citando dati IPCC e FAO e altre ricerche indipendenti (per esigenze di tempo, il discorso è stato un po’ tagliato: raccolgo qui sotto tutte le fonti); di come le nostre scelte quotidiane in fatto di alimentazione e non solo contribuiscano in modo sostanziale allo stato delle cose e al possibile cambiamento; e anche un po’ della mia musica.

Questi sono (alcuni tra) i documenti e i link da cui ho tratto i dati di cui ho parlato nell’intervista:

E qui alcuni dei grafici:

75102027_10217068814570334_3710473769442082816_n
Il passaggio a una dieta vegetale (terzultima entry in basso) è la terza voce più impattante per quanto riguarda la mitigazione delle emissioni legate all’uso del territorio, dopo la riforestazione e lo sviluppo di metodi energetici basati sulle biomasse (report IPCC 2019)

73256364_10217068814850341_6818212916852948992_n
L’alimentazione vegana è quella che porta al maggior risparmio previsto in emissioni (8 miliardi di tonnellate di CO2 eq / anno) ma anche quella che lo fa con la minore incertezza (barra d’errore più piccola) (report IPCC 2019)

73129756_10217068815330353_1757955579113897984_n
Gli alimenti di origine vegetale (tofu, legumi, cereali, frutta a guscio) hanno valori di emissioni equivalenti 10-100 volte inferiori a carne, latte, formaggi (Poore & Nemececk 2018)

73333373_10217068831770764_1114786760568602624_n
Le emissioni causate dall’allevamento sono il 18% del totale delle emissioni serra antropiche (9% CO2, 38% metano, 65% ossido di diazoto) (report FAO 2006)

 

Sono stato a un convegno di negazionisti climatici

Fridays For Future Verona mi ha chiesto di partecipare al convegno “Cambiamenti climatici e conoscenza scientifica”, organizzato da “21mo secolo”, casa editrice di testi negazionisti [1], e patrocinato da SER.I.T. srl [2], controllata di AMIA spa, a sua volta controllata di AGSM spa, società multiservizi che gestisce l’erogazione di energia a Verona in appalto comunale. Di fatto, quindi, un evento patrocinato e promosso dal Comune di Verona.

Il convegno si è tenuto la mattina di sabato 16 novembre nella sala Casarini del prestigioso hotel Due Torri, in centro città. A presiedere i lavori nella sala gremita, un gruppo di disinteressate e imparziali personalità super-partes: l’on. Paolo Borchia (eurodeputato Lega Nord), Stefano Valdegamberi (consigliere regionale del Centro Cristiano Democratico), l’on. Vito Comencini (deputato Lega Nord [3]) e Martino Cervo (direttore della testata La Verità [4]) introducono il convegno, parlando dei registri della parrocchia, delle viti in Lessinia nel 1700 che dimostrano che faceva già caldo, del ruolo della CO₂ emessa dai vulcani che secondo loro nessuno considera [5], e altre amenità su cui sorvolo.

Alle 9.30 iniziano le presentazioni dei tre scienziati intervenuti. Nessun climatologo; un chimico, un geologo, un fisico. [Nota: nemmeno io sono un climatologo, ma è proprio per questo che non mi permetto di mettere in discussione i risultati di chi lavora nel campo.]
Questi “esperti non esperti”, piuttosto noti nel giro, sono tra i firmatari di una nota recente petizione (una petizione!) ai “politici”, in cui si sostiene che non sia in corso alcuna emergenza climatica [6].

In breve, la tesi principale di tutti i relatori, ripetuta più e più volte nel corso dei loro interventi, è quella della “non scientificità” degli studi mainstream sul surriscaldamento globale – quelli cioè “catastrofisti”, e che individuano cause antropiche per il cambiamento climatico in atto, ammesso e non concesso che tale cambiamento climatico ci sia. Peccato che saranno proprio i relatori a dare prova di assoluta non scientificità. Nelle loro slides non c’è un solo riferimento bibliografico chiaro, i grafici sono spesso datati e spesso illeggibili con labels minuscole, e vengono discussi in tutta fretta. C’è un accumulo di asserzioni senza evidenze, fallacie logiche, riproposizioni di noti hoax già da tempo confutati.

Vorrei provare a riassumere alcune (chiedo perdono, non le ho annotate tutte) tra le domande e le obiezioni che avrei voluto muovere dopo ciascuna presentazione, se mi fosse stata data la possibilità di farlo, cosa che purtroppo non è avvenuta – come spiegherò – nonostante i proclami di Comencini [7] che aveva dichiarato di aver invitato gli attivisti di FFF “per dar loro la possibilità di conoscere un punto di vista differente” (di fatto assumendo quindi che nessuno si informi, nessuno conosca le tesi negazioniste, e che i “gretini” – come qualcuno durante il convegno ci ha non troppo bonariamente e con grande originalità apostrofati – siano solo ragazzini ingenui e disinformati).

Inizia il prof. Franco Battaglia, chimico all’Università di Modena [8] e noto negazionista già invitato in talk show televisivi, nonché collaboratore de Il Giornale. Battaglia inizia a elencare dati e ragionamenti che vorrebbero dimostrare, nell’ordine, che questa CO₂ non è poi così tanta perché la concentrazione nell’atmosfera è passata da 300 a 400 ppm (parti per milione) dall’era pre-industriale a oggi il che “equivale a una candelina in una stanza”; che l’anidride carbonica non è l’unico gas serra; che il riscaldamento è inferiore a un grado, quindi trascurabile; che il numero degli uragani negli USA non è cresciuto negli ultimi 80 anni rispetto agli 80 precedenti. Tutto vero, solo che dipende da come queste cose vengono presentate e da cosa si sceglie di evidenziare: si chiama cherry picking ed è un ben noto flaw cognitivo che i negazionisti usano in continuazione [9].

E allora analizziamo un po’ nel dettaglio le tesi di Battaglia. Sì, forse l’aumento di CO₂ negli ultimi 50 anni corrisponde a una candelina in una stanza (mi fido, non ho fatto i conti): ma considerando quante “stanze” ci stanno sull’intera superficie terrestre, ecco che quel +30% reale che corrisponde al passaggio da 300 (280 in effetti) a 400 ppm in 150 anni acquista tutto un altro peso, senza contare la pendenza ripidissima dell’attuale trend rispetto alla sostanziale stabilità dei due millenni precedenti – e basta guardare un grafico per accorgersene [10]:

co2-concentration-long-term.png

Ancora: vero, la CO₂ non è l’unico gas serra, ad esempio ci sono anche metano e protossido di azoto, meno diffusi ma più efficaci e quindi altrettanto pericolosi sul lungo periodo [11]: peccato che non li abbia mai nominati in tutto l’intervento, rendendo quindi priva di senso la precisazione. Sì, più o meno l’attuale innalzamento della temperatura atmosferica è di circa 0.9° (con un certo margine di errore), “nemmeno una febbriciattola per un corpo umano” (sic): ma questo è chiaramente un paragone privo di senso, che di per sé non può dimostrare alcunché circa gli effetti di questo innalzamento medio, arbitrariamente definito “piccolo”, su un sistema estremamente complesso come l’atmosfera del pianeta [12][13]. Vero, negli USA non si registra un numero maggiore di uragani, ma quelli che ci sono sono generalmente più violenti e durano di più [14]; inoltre non si deve mai prendere un trend locale e usarlo per provare qualcosa di globale, se si è intellettualmente onesti. Battaglia conclude con un grafico che vorrebbe usare a suo favore: mostra che le emissioni di CO₂ sono aumentate del 60% dal 1990 [15], e quindi nessun intervento di qualche percento, come richiesto ad esempio dagli accordi di Parigi, può risolvere niente. Verissimo: ma questo dimostra solo che l’intervento deve essere drastico, non che tanto vale che non ci sia!

Alla fine del talk, ingenuamente, alzo la mano per segnalare almeno qualcuno di questi punti al relatore, ma mi viene detto che no, non si accettano domande, ci sarà un “dibattito” alla fine di tutti gli interventi. Basito, replico che in nessun congresso scientifico al mondo è vietato porre domande ai relatori, e che proprio il relatore ha appena finito di dire che viene negato il dialogo tra parti avverse; mi viene intimato di tacere e di aspettare la fine del convegno (cioè almeno 3 ore dopo), mentre l’uditorio rumoreggia e mi invita a andarmene. Alla faccia del dialogo che Comencini diceva di voler promuovere…

Insomma non mi resta che sedermi e sorbirmi il successivo talk del prof. Uberto Crescenti [16], geologo dell’Università di Chieti, che inanella un’altra serie di dati cherry-picked quando non sfacciatamente falsi. Dice che il clima è già cambiato in passato, durante le ere geologiche, a causa di eventi naturali (tettonica a zolle): e certo che è cambiato (causando estinzioni di massa, en passant [17][18]), ma su tempi geologici, dell’ordine delle decine o centinaia di migliaia di anni [19], mentre quello che stiamo causando ora avviene sulla scala delle decine o centinaia di anni [20], senza il “di migliaia”, cioè mille volte più velocemente di quelli di cui ha parlato lui. Dice che con i modelli matematici “non si possono fare previsioni sul livello di innalzamento delle acque causato dallo scioglimento dei ghiacciai”, cosa ovviamente falsa [21]. Ricorda, e farebbe ridere se non facesse piangere, che “Annibale valicò le Alpi con gli elefanti, per cui faceva caldo”, usando quindi dati locali fuori contesto (e naturalmente pure poco rigorosi vista l’epoca cui si riferiscono) per tentare di estrapolare un trend globale. Ma soprattutto si concentra sul cosiddetto “grafico a mazza da hockey” [22] e sul periodo caldo medievale (PCM, [23]), una nota anomalia della temperatura media di alcune regioni intorno all’anno 1000 d.C. che viene spacciata come globale senza che lo sia stata [24]. Crescenti punta spesso il dito contro l’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change, organismo ufficiale ONU che monitora l’emergenza climatica), sostenendo che tra il primo report del 1990 e quelli successivi sia stato artificiosamente cambiato il grafico che mostra le temperatura dell’ultimo millennio (qui sotto i due grafici, da un suo paper del 2010): in realtà il plot del 1990 mostra dati relativi all’Inghilterra centrale (vedere l’Appendice A di [25]), non alle temperature globali – ancora una volta un uso improprio di dati locali.

ppp

Infine Crescenti parla del consenso scientifico sul climate change, sostenendo che non sia vero che il 97% degli scienziati è concorde sulle ragioni della crisi climatica; secondo lui, la percentuale si riferisce agli scienziati che ritengono il surriscaldamento sia in atto (qualcuno seduto vicino a lui non lo ritiene, per inciso), ma tra questi la maggioranza riterrebbe che abbia cause naturali. Questo è falso [26]: il 97% è proprio la percentuale di esperti climatologi che concorda sull’origine antropica; la percentuale scende se si considerano i pareri di non esperti, “come geologi [sic] o economisti”. Anche questo farebbe sorridere se non facesse piangere.

È poi la volta del prof. Nicola Scafetta, fisico alla Federico II di Napoli. Al contrario dei relatori precedenti, lui presenta una sua tesi sulla causa delle variazioni climatiche, già discussa in una serie di articoli pubblicati nell’ultimo decennio [27][28]. In breve, Scafetta sostiene che il global warming sia in larga parte spiegabile con cicli naturali connessi ai periodi di rivoluzione dei pianeti e all’attività solare; propone quindi un modello basato su tale teoria che a suo dire concorda molto bene con le osservazioni, mentre i modelli matematici usati dall’IPCC, basati sul General Circulation Model (GCM), fallirebbero il confronto con i dati più recenti. La tesi potrebbe essere interessante (per lo meno c’è del lavoro originale), ma a parte il fatto che l’attività solare è mediamente calata negli ultimi 40 anni [29] proprio in concomitanza con il picco di riscaldamento [30], il modello di Scafetta pare cambiare nel tempo a giudicare dai grafici nei diversi articoli [31]. In ogni caso, il modello di Scafetta al massimo prova l’esistenza di una correlazione (e si sa bene che correlation is not causation), senza fornire una spiegazione fisica al trend osservato ma semplicemente notando, o sostenendo di notare, un legame tra l’andamento dei moti planetari e quello delle temperature misurate negli ultimi anni.

Di fatto, comunque, in realtà i modelli ufficiali si accordano molto bene con i dati osservativi, compresi quelli IPCC [32][33][34][35]:

jjj.png

Scafetta poi parla del cosiddetto “ClimateGate”, uno scambio di emails tra scienziati e politici che proverebbe una cospirazione per impedire ai negazionisti di pubblicare i loro lavori: una vecchia storia già ampiamente smentita [36].

Seguono infine considerazioni sul fatto che sono i cinesi a inquinare di più (ma comunque non si era detto che tanto non è un problema?), e che quindi l’Europa non dovrebbe farsi mettere sotto. Che attualmente siano Cina e USA i maggiori responsabili delle emissioni è un dato di fatto, ma l’UE non è certo da meno e l’impronta ecologica pro-capite è molto peggiore [37]. E poi bisogna considerare che è proprio la domanda per il mercato europeo a far moltiplicare la produzione alle aziende cinesi, per non parlare della massiccia delocalizzazione dei mezzi di produzione. E in ogni caso, se pure è la Cina a fare il grosso del danno, è forse un buon motivo per sostenere che quindi tanto vale continuare a fregarcene tutti quanti? O non dovremmo invece spingere per un cambiamento che parta da noi e arrivi anche all’altro capo del mondo?

Il gran finale è un intervento (in collegamento remoto) nientepopodimeno che del professor Antonino Zichichi, novantenne, ben noto a tutti nel mondo della ricerca italiana e non esattamente con molta ammirazione (si leggano le “Zichicche”, raccolta delle sue perle ad opera del professor Odifreddi [38], o una raccolta sui suoi errori sul clima [39]). Zichichi passa lunghissimi minuti parlando del fatto che lui da tempo ha dimostrato matematicamente (sic) che viviamo nel SUPERMONDO (sic) che ha 43 dimensioni (dimensioni extra rispetto alle 4 spazio-temporali relativistiche sono previste in molte teorie di fisica contemporanea, ma asserire di aver provato senza ombra di dubbio che esistono davvero e sono proprio 43 è un appena un pochino esagerato), e in cui ci sono stati 3 Big Bang (sic). Mostra anche una slide del 1976, in cui aveva scritto “c’è l’ha” (sic), e conclude asserendo di aver di fatto dimostrato l’esistenza di Dio (sic). Poi ammonisce più volte che gli scienziati devono essere umili, e contemporaneamente sottolinea che Zichichi (parla di sé in terza persona) aveva già capito tutto quarant’anni fa; il pubblico, forse confuso dalla contraddizione, lo applaude entusiasta. Infine cita il clima ma unicamente per dire che: solo gli scienziati possono parlare di scienza, e per essere scienziati è necessario aver scoperto o inventato qualcosa (sic; ovviamente una sciocchezza, uno scienziato fa ricerca, e come dice il termine cerca, non necessariamente trova), e quindi quelli che parlano di clima non hanno il diritto di farlo, perché “non sono scienziati e non usano le equazioni” (sic).

È finalmente il momento dell’agognato “dibattito”, e dopo un paio di interventi adulanti (da parte, ahimè, anche di altri docenti universitari, a me noti avendoli incrociati durante i miei studi a Padova), avendo alzato la mano un centinaio di volte mi viene alfine concesso il microfono. Essendo Zichichi il protagonista, è purtroppo a lui che devo fare la mia domanda, e non ai quattro relatori precedenti, cui avrei gradito segnalare almeno una porzioncina delle questioni che ho sopra elencato. Tant’è; a Zichichi chiedo semplicemente quali articoli sulla crisi climatica abbia letto, perché tutti coloro che lavorano sul tema usano modelli matematici e equazioni, proprio come vuole lui, quindi non si capisce di cosa si lamenti. Il professore non sente bene, e dopo aver tergiversato un po’ e avermi fatto ripetere la domanda due volte mi risponde chiedendomi di citare qualcuno di questi scienziati del clima, e cosa avrebbe “scoperto o inventato”. Io vorrei rispondere chiedendo a mia volta cosa avrebbe “scoperto o inventato” Feynman secondo i suoi criteri, ma soprattutto notando che i climatologi hanno scoperto correlazioni tra agenti serra antropici, global warming e eventi climatici estremi; ma, sorpresa, il sempre solerte Comencini mi toglie il microfono impedendomi di fatto di dare una risposta al professor Zichichi (che certamente si starà ancora disperando perché non ho potuto soddisfare la sua curiosità). A nulla valgono le rimostranze mie e dei ragazzi di FFF: “altri hanno diritto di fare le loro domande” (che non sono mai domande ma attestati di riverenza e apporvazione), e quindi tutto finisce così, nel vociare degli astanti che mi accusano di essere un provocatore arrogante e mi intimano di andare a casa.

Se pensate che tutto sommato questa storia non sia così preoccupante, o così importante, ricordate che se nel mondo scientifico questa gente è per fortuna sparuta minoranza, così non è nel fuori dall’accademia (ve ne sarete già accorti leggendo i commenti sul tema climatico, o su Greta, che la gente lascia sui social). Inoltre, ha dalla sua i soldi (tanto da fare convegni gratuiti nel più bel hotel del centro di Verona), e tra poco vincerà le elezioni. E nel frattempo, organizza incontri di questo genere, invitando attivisti green a partecipare per dimostrarsi ecumenica e aperta al dialogo, per poi nei fatti impedire qualsivoglia confronto. Nulla di sorprendente, molto di preoccupante.

(Se qualcuno vuole un utile riassunto sulla situazione reale del clima, ecco qui

201910

e qui un utile vademecum contro le bufale più comuni. Infine, se qualcuno avesse dubbi circa la veridicità del resoconto, qui un articolo della parte avversa, con un paragrafo finale dedicato a me.)

EDIT: qui e qui i video completi del convegno. I miei interventi sono a 42’55” e a 58’44” nel primo video, e a 27’28” nel secondo.

[1] http://www.21mosecolo.it/index.htm
[2] https://www.serit.info/
[3] https://www.repubblica.it/politica/2019/09/28/news/lega_insulti_a_mattarella_comencini_indagato_vilipendio-237177375/
[4] https://www.laverita.info/
[5] https://www.galileonet.it/emissioni-carbonio-uomo-vulcani/
[6] https://www.climalteranti.it/2019/06/09/accade-nel-2019-una-petizione-per-negare-la-scienza-del-clima/
[7] https://www.veronanews.net/convegno-cambiamenti-climatici-e-conoscenza-scientifica/
[8] https://www.climalteranti.it/2019/10/07/un-delirio-a-otto-e-mezzo-altri-record-per-il-prof-battaglia/
[9] https://it.wikipedia.org/wiki/Cherry_picking
[10] https://ourworldindata.org/grapher/CO₂-concentration-long-term
[11] https://ourworldindata.org/CO₂-and-other-greenhouse-gas-emissions#emissions-of-other-greenhouse-gases
[12] https://climate.nasa.gov/effects/
[13] https://skepticalscience.com/few-degrees-global-warming.htm
[14] http://ane4bf-datap1.s3-eu-west-1.amazonaws.com/wmocms/s3fs-public/ckeditor/files/WMO_Task_Team_Chair_Summary_Statement_TC_Climate_Sept_20_2018.pdf
[15] https://data.worldbank.org/indicator/EN.ATM.CO₂E.KT
[16] https://www.climalteranti.it/2011/03/10/ad-ognuno-la-sua-peer-review/
[17] https://phys.org/news/2018-12-biggest-mass-extinction-global-ocean.html
[18] https://www.scientificamerican.com/article/mass-extinctions-tied-to-past-climate-changes/
[19] https://www.giss.nasa.gov/research/briefs/hansen_15/
[20] https://earthobservatory.nasa.gov/features/GlobalWarming/page3.php
[21] http://www.nationalgeographic.it/ambiente/clima/2017/01/17/news/livello_del_mare_italia_2100-3386497/
[22] https://en.wikipedia.org/wiki/Hockey_stick_graph
[23] https://it.wikipedia.org/wiki/Periodo_caldo_medievale
[24] https://skepticalscience.com/medieval-warm-period-intermediate.htm
[25] https://cobblab.eas.gatech.edu/jones09.pdf
[26] https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1748-9326/11/4/048002
[27] https://arxiv.org/pdf/1201.1301.pdf
[28] https://www.researchgate.net/publication/320039513_Natural_climate_variability_part_1_Observations_versus_the_modeled_predictions
[29] https://weather.plus/sun-1700.php
[30] https://www.nationalgeographic.com/environment/2019/02/2018-fourth-warmest-year-ever-noaa-nasa-reports/
[31] https://oggiscienza.it/2017/10/17/teoria-oscillazione-armonica/
[32] https://www.carbonbrief.org/analysis-how-well-have-climate-models-projected-global-warming
[33] https://skepticalscience.com/climate-models-intermediate.htm
[34] https://skepticalscience.com/contary-to-contrarians-ipcc-temp-projections-accurate.html
[35] https://www.climate-lab-book.ac.uk/comparing-cmip5-observations/
[36] https://www.newsweek.com/climate-gate-fake-news-climate-denialism-1471826
[37] https://ourworldindata.org/uploads/2018/10/CO2-emissions-by-income-and-region.png
[38] http://www.fisicamente.net/SCI_SOC/index-1811.htm
[39] https://www.climalteranti.it/wp-content/uploads/2008/04/AQPC-Zichicche-climatiche.pdf